Skip to content

LogoPO

Contattaci
Numero_Telefono

WEBINAR GRATUITO PER HR

Diversità, equità e inclusione: strumenti per valorizzarle in azienda  

  8 ottobre    13:00 



Nella tua azienda, i talenti scelgono davvero di restare? Oggi non bastano più stipendi o benefit: ciò che li trattiene è il senso di inclusione e appartenenza.

Partecipa alla lezione gratuita e ottieni strumenti pratici per ridurre bias e favorire il dialogo e la collaborazione tra generazioni. Scopri anche le agevolazioni per formare le tue persone sui temi D&I con rimborsi fino al 100%. 

Abbiamo scelto di limitare i posti per garantire interazione e confronto con le nostre esperte: riserva il tuo, ti aspettiamo in diretta. 

Ottieni strumenti concreti e applicabili
Dura il tempo di una pausa pranzo
Confrontati in diretta nel Q&A

WEBINAR GRATUITO PER HR

I temi del webinar su cui potrai confrontarti

Le basi della formazione finanziata

Condivisione_post_02-1

Il mondo dei fondi interprofessionali

Condivisione_post_02-1

Come funziona il finanziamento

Condivisione_post_02-2

Quali sono i corsi finanziabili

Condivisione_post_02-3

I beneficiari della formazione finanziata

Condivisione_post_02-3

Perché la formazione è una leva strategica

3 motivi per cui non puoi mancare 

Contenuti esclusivi, strumenti concreti e confronto con le esperte. Tutto in un'ora di lezione gratuita.

Frame 1000010436

Contrasta bias e pregiudizi: scopri strumenti pratici per decisioni inclusive.

Frame 1000010437

Fai dialogare le generazioni: crea team uniti e collaborativi.

Frame 1000010438

Scopri le agevolazioni disponibili  per finanziare i progetti DEI.

Giovanni

GIOVANNI GALVAN
Esperto di fomazione finanziata

Esperto e docente su Fondi Interprofessionali, politiche attive e passive del lavoro per conto di Enti ed Imprese operanti a livello nazionale, consulente per il programma GOL per la Provincia di Bolzano, Direttore dell’Ente di formazione Accademia Informatica di Roma, autore del libro “I Fondi Interprofessionali cosa sono, cosa offrono, come funzionano”, 2014, edito da Franco Angeli.

Irene

IRENE GALLO
Senior Learning Trainer, Gility

Con oltre due decenni di esperienza, è un'autorità nella formazione e sviluppo aziendale. Specializzata nella gestione di progetti formativi per un ampio spettro di settori e dimensioni aziendali, contribuisce alla crescita delle risorse umane attraverso la sua consulenza. Ha di recente ampliato le sue competenze nel marketing e nella comunicazione come Business Developer, promuovendo efficacemente servizi formativi.

Programma 

Visto_1-1  Introduzione e contesto
Le nuove sfide per le Risorse Umane nell’era dell’AI e le opportunità per guidare il cambiamento attraverso la formazione.

Visto_1-1  Soft skill per il futuro del lavoro  
Come creatività, pensiero critico e adattabilità diventano competenze strategiche nell'integrazione dell’AI nei processi aziendali. 

Visto_1-1  Hard skill e AI: le competenze tecniche da sviluppare ora
Prompt design, automazione, data literacy. Tutte le competenze per accelerare la trasformazione digitale

Visto_1-1  Formazione finanziata: come portare l’AI in azienda senza pesare sul budget
Fondi interprofessionali, voucher regionali, bandi: quali scegliere e come attivarli.

Visto_1-1  Case study: casi di successo a cui ispirarsi
Come alcune aziende hanno integrato l’AI grazie alla formazione, anche finanziata.

Visto_1-1  Q&A Live | Parliamone insieme
Spazio per domande, dubbi e confronto con gli esperti.

A chi è rivolto?

HR Manager, Learning & Development Manager, People & Culture Manager, Digital Transformation Specialist, Innovation Manager, CEO

Il programma del webinar

 Introduzione e contesto
Perché la Diversity, Equity & Inclusion è oggi una priorità strategica per HR e leader: dall’attrazione dei talenti alla retention, passando per clima aziendale e reputazione.

 Rompere i bias e i pregidizi inconsci
Cosa sono, come agiscono nelle decisioni quotidiane e quali strumenti pratici e micro-azioni adottare per contrastarli in azienda.

Generazioni che lavorano insieme
Reverse mentoring, rituali di team brevi e frequenti, accordi condivisi: pratiche per valorizzare la collaborazione multigenerazionale.

Formazione finanziata: come attivarla senza costi aggiuntivi
Come strutturare percorsi DEI efficaci e rimborsabili fino al 100% con fondi interprofessionali e bandi attivi.

Casi a cui ispirarsi
Esperienze e buone pratiche di imprese che hanno introdotto la DEI migliorando inclusione, engagement e collaborazione.

Q&A Live 
Spazio per domande e confronto con le esperte.

A chi è utile?


HR, People & Culture, L&D, Talent, CEO e manager che vogliono:

 Attivare iniziative di diversità, equità, belonging e inclusione che funzionano davvero.
 Ottenere strumenti concreti e format replicabili, pronti da usare in azienda.
  Valutare attività di sensibilizzazione, anche in vista del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
  Attivare fondi e incentivi per formare il team a costo zero.

Confrontati con le esperte Gility  

Ascolta e interagisci in diretta con professioniste che portano cambiamento nelle aziende.

Irene


IRENE GALLO
Senior Learning Trainer, Gility

Con oltre vent’anni di esperienza, è un'autorità nella formazione e sviluppo aziendale. Specializzata nella gestione di progetti formativi, contribuisce alla crescita delle aziende attraverso la sua consulenza.

Irene


WILLIAM SBARZAGLIA
Docente AI & Data Strategy, Gility

Esperto in Intelligenza Artificiale applicata al business, affianca le aziende nello sviluppo di strategie data-driven. Dopo un percorso imprenditoriale di 17 anni, oggi è formatore e consulente in digital marketing e analisi dei dati.

Irene


PAOLO
CAPPELLETTI
Docente Soft Skill & Coaching, Gility

Specializzato in formazione esperienziale e coaching, aiuta i team a sviluppare pensiero critico, adattabilità e collaborazione. Con un approccio trasversale, promuove l’evoluzione delle soft skill nei contesti organizzativi. 

Irene


MELICONI
Senior Learning Trainer, Gility

-

Giovanni


GIOVANNI GALVAN
Esperto di Formazione finanziata

Esperto e docente su Fondi Interprofessionali, politiche attive e passive del lavoro per conto di Enti ed Imprese operanti a livello nazionale, consulente per il programma GOL per la Provincia di Bolzano, Direttore dell’Ente di formazione Accademia Informatica di Roma, autore del libro “I Fondi Interprofessionali cosa sono, cosa offrono, come funzionano”, 2014, edito da Franco Angeli.

Irene


IRENE GALLO
Senior Learning Trainer, Gility

Con oltre due decenni di esperienza, è un'autorità nella formazione e sviluppo aziendale. Specializzata nella gestione di progetti formativi per un ampio spettro di settori e dimensioni aziendali, contribuisce alla crescita delle risorse umane attraverso la sua consulenza. Ha di recente ampliato le sue competenze nel marketing e nella comunicazione come Business Developer, promuovendo efficacemente servizi formativi.

Irene


IRENE GALLO
Senior Learning Trainer, Gility

Con oltre due decenni di esperienza, è un'autorità nella formazione e sviluppo aziendale. Specializzata nella gestione di progetti formativi per un ampio spettro di settori e dimensioni aziendali, contribuisce alla crescita delle risorse umane attraverso la sua consulenza. Ha di recente ampliato le sue competenze nel marketing e nella comunicazione come Business Developer, promuovendo efficacemente servizi formativi.

Giovanni


GIOVANNI GALVAN
Esperto di Formazione finanziata

Esperto e docente su Fondi Interprofessionali, politiche attive e passive del lavoro per conto di Enti ed Imprese operanti a livello nazionale, consulente per il programma GOL per la Provincia di Bolzano, Direttore dell’Ente di formazione Accademia Informatica di Roma, autore del libro “I Fondi Interprofessionali cosa sono, cosa offrono, come funzionano”, 2014, edito da Franco Angeli.

irene

IRENE GALLO
Senior Training Manager, Gility

Esperta in formazione finanziata e fondi interprofessionali, costruisce piani formativi conformi alle linee guida dei fondi interprofessionali.

Giorgia_T

GIORGIA TOLLIS
Professoressa, Università di Torino

Da oltre 10 anni lavora nel settore della formazione per le aziende in progetti educativi e di utilità sociale.

Alice_F

ALICE FIASCHI
Docente, Wattajob

Specializzata in apprendimento esperienziale, supporta le aziende nella gestione della DEI, aiutandole a riconoscere e superare i bias.

 Abbiamo scelto di riservare l'evento a un numero limitato di partecipanti
per garantire un confronto diretto e di qualità con le nostre esperte

Il webinar inizia tra:

Clean and catchy heading

Paid consultation means a person who provides expert advice or personal services related to the subject expert.

Scopri come la formazione può rivoluzionare la Pubblica Amministrazione

Scarica ora il nostro eBook esclusivo.

PA
Gility | Formazione per aziende

Chi siamo?

Siamo Gility, l’ente formativo tecnologico specializzato nella formazione per le aziende Nati da CDP Venture Capital e Bper Banca, affianchiamo HR e manager con:

Catalogo di 500+ corsi di cui oltre 40 specializzati sulla D&I, tutti personalizzabili su obiettivi e bisogni aziendali.
Progetti su misura: dall’analisi dei bisogni alla valutazione dei risultati, ci occupiamo di ogni aspetto. 
Consulenza dedicata per ottenere incentivi e fondi per la formazione.

La nostra promessa: formazione semplice da attivare, efficace da misurare, progettata per i tuoi obiettivi


Domande frequenti

Il webinar è gratuito?

Sì, il webinar è gratuito previa iscrizione. I posti per la diretta sono limitati per garantire interazione reale, confronto e Q&A con le esperte. Ricevi le slide in versione essenziale e la registrazione.

Serve esperienza sui temi della D&I?

No, il webinar partirà da definizioni base e tecniche utilizzabili ad ogni livello in azienda

Il webinar sarà registrato?

Sì, il webinar sarà registrato e disponibile on demand esclusivamente per i registrati. Partecipare in diretta consente di fare domande e interagire.

Cos’è la formazione D,E,B&I (Diversità, Equità, Belonging e Inclusione) e perché è utile in azienda?

La formazione DEB&I (Diversità, Equità, Belonging e Inclusione) aiuta le aziende a valorizzare le differenze, promuovere pari opportunità, rafforzare il senso di appartenenza e creare ambienti inclusivi. Introdurre corsi sulla DEIB significa migliorare la collaborazione tra team, attrarre e trattenere talenti, ridurre bias e discriminazioni e aumentare la competitività sul mercato. Per le imprese, investire in formazione su D&I diversità e inclusione non è solo un impegno etico, ma una strategia concreta per favorire innovazione, benessere organizzativo e crescita sostenibile.

Continua a esplorare risorse sulla formazione aziendale 

Approfondimenti e guide per aiutarti a creare una cultura dell’apprendimento solida, continua e orientata al futuro. 

Webinar-Forfin
Ebook-Forfin